Visione Laterale
14,00€
Esaurito
Descrizione
Ci sono numeri della rivista Hamelin che, nonostante siano stati pubblicati anni fa, continuano ad avere un’importanza stringente anche nel present-issimo.
Nell’analisi delle immagini, oggi come oggi, anche solo pochi anni fanno la differenza, questo non solo a causa della tecnologia che moltiplica i modi di vedere, ma di un essere tipicamente situato dell’immagini, il cui potere, più che intrinseco, dipende dal loro contesto. Le considerazioni che leggiamo qui, pubblicate nel 2017, continuano ad essere valide, urgenti e attuali anche oggi, perchè riguardano l’influenza del visuale a 360 gradi sulla nostra vita, il nostro modus spectandi, la nostra relazione più profonda con le immagini. Come si evince dal titolo di questo numero della rivista: la visione laterale, che concerne il modo in cui guardiamo, la nostra posizione rispetto alle immagini, la nostra percezione e interpretazione. Sono considerazioni da tenere a mente se il nostro scopo è l’analisi del visuale, perchè a scriverle sono attenti studiosi, critici che chiedono sempre conferma alla pratica e a un’editoria che conoscono per filo e per segno e di cui analizzano pattern ed eccezionalità. La pubblicazione contiene un omaggio a John Berger di Mara D’Arcangelo, un’intervista a David Wiesner di Ilaria Tontardini, un saggio visivo di Beppe Giacobbe, il racconto della genesi del Codex Seraphinianus e molto altro.
Informazioni aggiuntive
Casa editrice |
---|