Viceversa
25,00€
1 disponibili
Descrizione
L’esibizione di Adriano Celentano a Sanremo nel 1961 è rimasta nella storia perché il cantante e lo show man italiano attaccò “Ventiquattromila Baci” dando le spalle al pubblico; gesto “scandaloso” all’epoca, anche se durato pochi secondi, ora è piuttosto frequente nella musica dal vivo e nelle arti performative, un gesto alternativo, contestatore, critico, dissidente, ma anche semplicemente intimista, compiuto da una personalità introversa, perfino timida. Dare le spalle, al di là della maleducazione che può sottontendere (chiediamo sempre scusa nel caso ci trovassimo a dare le spalle a qualcuno), possiede una fenomenologia e una semiotica tra le più ampie, che non concernono necessariamente la morale. Come ben racconta la scrittrice e copywriter Eleonora Marangoni in questo suo “Viceversa. Il mondo visto dalle spalle”, “Fotografare e farsi fotografare di schiena è una prospettiva alternativa attraverso cui rappresentiamo noi stessi e il mondo; un (auto)ritratto di spalle si confronta in maniera eccentrica e raffinata con il tema del culto della personalità, ma resta un modo di mettere e di mettersi in mostra, di svelare anziché nascondere, di dire piuttosto che tacere”. Questo suo coinvolgente, appassionato e appassionante racconto storico-artistico intorno alla figura di schiena abbonda di riferimenti alla pittura e alla fotografia (tantissimo Ghirri e non solo!), tutti porte di comprensione di una posa enigmatica ed intrigante, sensuale ed elegante, estetizzante ma anche concettuale. Una riflessione esaustiva e complessa sul “dietro”, elemento formale significante, in grado di parlarci della psicologia, personalità e visione del mondo degli artisti come dei soggetti ritratti.
Informazioni aggiuntive
Autore | |
---|---|
Casa editrice |