skip to Main Content
Spedizione gratuita oltre i 60€

Un pensiero in festa

27,00

di AA.VV.

2 disponibili

COD: 978-88-85508-02-6 Categorie: ,

Descrizione

Quali migliori interlocutori dei bambini per ragionare intorno alla metafora? I bambini sono infatti coloro che più usano questa figura retorica; possono farlo senza saperlo, certo, ma comunque incuriositi, anche inconsapevolmente, dalla possibilità visionarie della metafora e dal suo unire più piani di significato insieme.  Questo è il catalogo di una mostra al Centro Internazionale Loris Malaguzzi di Reggio Emilia; da un lato ci sono oggetti che si scoprono, contrariamente a quanto potremmo pensare, polivalenti, plurifunzionali, polisemici, dall’altro i bambini del nido e delle scuole d’infanzia, che interpretano secondo le loro visioni molto empiriche le “cose” della nostra quotidianità: cavatappi, puntatrice, colapasta, ad esempio. Questo libro, così come gli altri pubblicati da Reggio Children, che da oggi potrete trovare anche da marmo, esprimono perfettamente uno dei capisaldi dell’approccio reggiano che vede il bambino come soggetto al centro, capace di intuizioni e ragionamenti, di tanto e non di poco, con il quale riflettere anche su concetti apparentemente complicati, come ad esempio la metafora. Qui, di questa figura retorica viene esaltata la possibilità di mostrare i processi conoscitivi e di apprendimento, nel loro verificarsi anche e soprattutto in maniera non lineare. Realizzato da Reggio Children e il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell’Università di Modena e Reggio Emilia.

Informazioni aggiuntive

Autore

Casa editrice

Back To Top