skip to Main Content
Spedizione gratuita oltre i 60€

Stavo pensando: Albo e Filosofia

14,00

di AA.VV.

1 disponibili

Categoria:

Descrizione

Eva: “Mamma, secondo te quanto dura per sempre?” Mamma Silvia: “Ma, secondo te Eva, quanto dura? Eva: “Per sempre per sempre” Così Silvia Demozzi , professoressa in Pedagogia generale, sociale e Filosofia dell’educazione e autrice di uno dei preziosissimi contributi di questo numero 50 della rivista Hamelin, descrive il dialogo tra lei e la sua bambina: uno scambio di parole che, per quanto chiarificatore rispetto all’atteggiamento del bambino di fronte alla vita, aperto all’infinito ma bisognoso di confini, porta con sé molti altri punti interrogativi. Di queste aperture parla il numero 50 della rivista Hamelin, dell’incontro o meglio del riconoscimento tra filosofia e infanzia, quest’ultima intesa come quell’età che curiosità, assenza di sofismi e naturale predisposizione fantastica nei bambini rendono il terreno fertile per un atteggiamento riflessivo, ponte tra l’individuo e l’altro da sé, il piccolo e il mondo circostante. In particolare, è l’albo illustrato qui che, nel suo essere quasi ontologicamente filosofico, suggerisce uno spazio di senso più ampio di quello proprio dell’utilità quotidiana. Tempo, libertà, ombre, eudaimonia ed epistemologia – queste ultime due nella loro non corrispondenza e complementarietà – sono solo alcuni degli argomenti trattati in questo numero, essenziale per chiunque veda nell’albo illustrato uno straordinario strumento conoscitivo e dispositivo di bellezza. Interventi di Carlotta Capuccino, Silvia Demazzi, Diego Donna, Sara Gomel, Marta Ilardo, Sebastiano Moruzzi, Martino Negri, Pietro Schiavo, Luca Zanetti. Un progetto di @hamelinassociazioneculturale Farfilò e del Centro di Ricerche Educative su Infanzie e Famiglie insieme a un gruppo di ricercatori e docenti dell’Unibo.

Informazioni aggiuntive

Casa editrice

Autore

Back To Top