skip to Main Content
Spedizione gratuita oltre i 60€

La Zuppa Lepron

20,00

di Giovanna Zoboli, Mariachiara Di Giorgio

1 disponibili

Categoria:

Descrizione

Se del personaggio principale, il signor Lepron, e del suo contesto, il bosco, l’orto, perfino gli spazi riservati ai suoi sogni, crediamo di sapere molto, grazie alle animate e dettagliate descrizioni di Giovanna Zoboli, una cosa, invece, ci sfugge: cos’è che rende la zuppa del signor Lepron così buona? Questo è un racconto vegetariano, le cui verdure nelle illustrazioni di Mariachiara Di Giorgio sono anche sculture sulle teste delle lepri, caspi di insalata di un’eleganza sopraffina, cipolle come copricapi di nobildonne alle corse dei cavalli. Dietro la zuppa c’è il signor Lepron, imprenditore per cui il lavoro ha un’importanza vitale, ma anche uomo di famiglia desideroso di spendere il suo tempo con figli, nipoti e pronipoti. La zuppa è un’opera d’arte pop, democratica, irripetibile ma riproducibile industrialmente dal signor Lepron; da un lato prodotto che non sfugge alle spietate logiche di mercato, dall’altro tutto alchemico che è sempre di più della semplice somma delle sue parti. Il racconto di Zoboli si accende in un climax onirico dalla grande potenza scenografica; dagli aerei in ritardo ai nipoti caduti dentro al pentolone, l’autrice descrive un signor Lepron funambolo, nel tentativo di mantenere un equilibrio precario, sopraffatto da sogni più veri del vero. Anche le illustrazioni di Di Giorgio sanno essere visionarie; dall’atmosfera cinematografica, ricordano sia la magia a tratti buffa, a tratti misteriosa di Miyazaki, sia le ambientazioni anni 20 dai richiami neoclassici. Racconto e immagini restituiscono un’opera “a matrioska” composta da vari livelli di lettura e osservazione: da un lato, ad esempio, i sogni sulla poltrona del signor Lepron, dall’altro gli “schermi” delle illustrazioni di Di Giorgio, tecnologici – televisori nelle case dei bambini – cornici pittoriche – quadri – ma anche frame naturali: aperture nel terreno, finestre, spazi interni che irrompono sull’esterno e viceversa e danno la possibilità di ampliare il racconto, cambiando ambientazione e personaggi. Che l’ingrediente segreto sia negli sogni? E, se volessimo indagare oltre: chi è veramente il signor Lepron?

Informazioni aggiuntive

Autore

,

Casa editrice

Back To Top