Il volo della famiglia Knitter
15,80€
1 disponibili
Descrizione
Di questo libro non colpiscono solo la leggerezza evocativa e la delicatezza immersiva delle illustrazioni, ma anche la meraviglia come postura esistenziale dei suoi protagonisti e l’apertura all’altro, inteso sia come il personaggio che, attraverso il suo personale punto di vista, incoraggia l’uomo a cambiare, sia come il nuovo, l’elemento di novità che si decide di accogliere nella propria vita e che stravolge la routine quotidiana. Il tema è il volo – simbolo di libertà per antonomasia (se amate “Gli uccelli” di Albertine e Germano Zullo, pubblicato da Topipittori nel 2010, la famiglia Knitter vi sarà di sicuro simpatica). E ad insegnare a volare ai Knitter è ovviamente il loro canarino. Sono allora gli uccelli, gli animali, a mostrare agli uomini una nuova possibilità per la loro vita (se recentemente avete letto “L’erbaccia” di Blake per Camelozampa, questo canarino vi ricorderà Octavia, il merlo indiano che “salva” la famiglia Meadowsweet dalla sterile aridità della voragine al centro della Terra in cui sono caduti). Uno stravolgente libro intorno alla libertà, spesso strumentalizzata impropriamente, alle responsabilità che questa comporta e alla radicalità delle azioni. Di Guia Risari e Anna Castagnoli, per Bohem Edizioni. Ps. Il libro contiene un’illustrazione a doppia pagina che è riduttivo definire sublime, epifanica rappresentazione della grandiosità, generosa e accogliente, inquietante e spaventosa della natura, degna di un Turner o di un Hokusai.
Informazioni aggiuntive
Autore | |
---|---|
Casa editrice |