Flutti
15,50€
2 disponibili
Descrizione
Marcella Terrusi definisce questo libro di David Wiesner un manifesto, sicuramente un manifesto del wordless book, del libro senza parole, di sole immagini, ma anche di molto altro, di una cultura tutta, che racchiude in sé un potenziale rivoluzionario, fondata sull’incisività e performatività di un atto, quello dell’osservare, per quanto semplice molto complesso. “Flutti” racconta il mare come metafora della cultura visuale; racconta il potere della fotografia e della narrazione per immagini, afferma capacità, nonché il diritto fondamentale dei bambini a essere coinvolti come protagonisti attivi in questa circolazione e fruizione.” (in “Meraviglie Mute. Silent Book e letteratura per l’infanzia” di Marcella Terrusi, Carrocci). “Flutti” sono i relitti galleggianti, ciò di cui un bambino curioso e osservatore va in cerca in riva al mare, su una spiaggia poco affollata, sulla quale trova una macchina fotografica subacquea. Il ritrovamento dà il via a molteplici scoperte; il superlativo David Wiesner, che con questo libro, pubblicato per la prima volta nel 2006, vince una delle sue Caldecott Medal, ci fa rivivere l’impaziente gioia che si provava aspettando di ritirare dal negozio le stampe di rullini analogici. Ci emoziona e riporta in vita una parte di tutti noi, nascosta, arrugginita e impolverata (a meno che non siate fotografi) ma palpitante. Il protagonista verrà a conoscenza di un mondo improbabile ma apparentemente reale (ah, qui si apre un dibattito infinito) e con l’aiuto dell’autore che lo guida, si cimenterà in deduzioni e concatenazioni mentali, proposte visivamente anche dall’utilizzo di ciò che potremo chiamare una variazione di una mise en abyme. Il libro ci suggerisce analogie tra il regno fotografico e quello del picture book, a partire dal titolo: in questo caso la macchina fotografica è un “flotsam”, residuo di un tempo che è stato, traccia che forma il nostro presente. Un libro immenso.
Informazioni aggiuntive
Autore | |
---|---|
Casa editrice |