skip to Main Content
Spedizione gratuita oltre i 60€

“Cuscini e Canguri. Fox + Chick”

15,00

di Sergio Ruzzier

Con grande entusiasmo leggiamo le nuove avventure di Fox e Chick, pubblicate qualche mese fa da Topipittori; questo libro, in particolare, è un esempio magistrale dello stile di Ruzzier, fine e raffinato “dissimulatore onesto” che “maschera”, attraverso l’uso di un linguaggio ironico, a tratti buffo, e un’illustrazione solo apparentemente semplice e diretta, uno studio meticoloso e appassionato dei grandi classici della storia dell’arte, una precisa tecnica con la quale reinterpreta, ad esempio, le architetture giottesche, e, non da ultimo, il suo interesse filosofico. Quella di Fox e Chick potremmo definirla una serie; i due protagonisti sono un mix di unicità e universalità, sono dei tipi, soggetti con le loro proprie caratteristiche, ma nei quali potremmo anche riconoscerci, individui il cui nome proprio è quello dell’animale comune – Volpe e Pulcino. “Il martello” è la messa in scena di un allestimento dadaista che ha inizio dalla semplice voglia di usare un martello; il soggetto del quadro di Chick è tutto tranne che un progetto, è più un’ossessione, e come tale, una necessità, un martello che è ostentatamente anti-magrittiano – un martello è un martello – ma che al contempo sintetizza magistralmente tutta la crisi della rappresentazione della quale Magritte è stato un portavoce. Apparentemente antitesi dei libri brulicanti, quelli di Ruzzier mettono in scena uno spazio spoglio, sia in termini di paesaggio sia di interni domestici; in questa essenzialità colpisce la scatola “magica” di Chick da cui fuoriescono paraphernalia, tra cui trova ciò che gli serve per realizzare il quadro. Nell’indice del libro – un luogo, questo di Ruzzier, dalla grande valenza semiotica – l’illustrazione che corrisponde al fumetto del martello non è un martello, ma un pennello. Ruzzier è un grande artista che attraverso la semplicità e l’ironia solletica l’intelligenza del lettore. Per questo le avventure di Fox e Chick possono essere lette da tutti, acute e divertenti riflessioni filosofiche descrittive di scene tanto surreali quanto quotidiane.

1 disponibili

Categoria:

Informazioni aggiuntive

Autore

Casa editrice

Back To Top