Alice in Wonderland
16,00€
Esaurito
Descrizione
Un silent book dai diversi linguaggi – la scena teatrale, le citazioni pittoriche, i cut-out, ritagli di carta che creano un movimentato gioco di ombre e luci – tenuti insieme dalla fotografia. L’Alice di questo libro, complesso, enigmatico, mozzafiato, ha il caschetto di Alice Liddell, è una bambina presumibilmente in carne e ossa che si trasforma in una di carta dopo la caduta, anzi, dopo la Caduta. Suzy Lee esplora quello che è stato definito il radicamento dell’inquadratura (Andrea Pinotti): l’artista coreana ci fa fare continuamente un passo indietro, allargando progressivamente la scena -all’insegna del “tutto può essere inquadrato” – permettendoci di scoprire ulteriori particolari necessari alla comprensione di ciò che accade, costringendoci a ricrederci su quanto precedentemente pensato. Il racconto di Suzy Lee è anche quello di una bambina che cerca disperatamente di raggiungere un coniglio che ha una tunica bianca come abito, attraversando letteralmente quadri della grande tradizione pittorica, da Piero della Francesca a Magritte, per poi diventare con il coniglio una sola maschera. Concettuale e perturbante, questo libro grandioso riafferma, attraverso l’evocazione concreta tipica dell’arte, l’inevitabile parzialità del punto di vista, a cui solo il tempo e un’attenta osservazione possono, solo in minima parte, porre rimedio. Pubblicato da Corraini edizioni.
Informazioni aggiuntive
Autore | |
---|---|
Casa editrice |