Alfabetiere
16,00€
Esaurito
Descrizione
Bruno Munari apre questo libro, pubblicato per la prima volta nel 1960, con una lettera indirizzata ai genitori dei bambini: “Cari genitori, questo libro prescolastico è intitolato alfabetiere e non abbecedario perché le lettere che contiene non sono disposte secondo il metodo tradizionale: a, b, c…, ma secondo le difficoltà che presentano per essere imparate dal bambino”. Un libro interattivo che non solo stimola i bambini nel processo di apprendimento delle lettere, della loro lettura e scrittura, ma che anche suggerisce un’esercitazione pratica-artistica: Munari invita i bambini a realizzare collage, ritagliando le lettere che vedono stampate sui giornali dei genitori, in questo modo sottolineando come il rapporto tra lingua e immagine non vada dato per scontato, ma ri-negoziato ogni qualvolta il bambino ne stia facendo esperienza. Ad ogni lettera corrisponde una filastrocca che Munari ha scritto concentrandosi più sulla musicalità che sul senso, cercando di riunire insieme più parole possibili che comincino con la stessa lettera. L’esercizio non è solo sulle singole lettere, ma anche su gruppi di lettere, dal suono dolce o aspro.
Informazioni aggiuntive
Autore | |
---|---|
Casa editrice |